“Cercare un lavoro è un lavoro”
Lo sappiamo, è necessario tempo, pazienza, metodo, organizzazione e strategia.
Vi siete resi conto di quando sia difficile trovare lavoro?
Quanto può essere lunga la ricerca di un lavoro?
A volte ci si perde d’animo e il non essere soli aiuta: porta ad un confronto, uno scambio di informazioni e di contatti.
L’essere affiancati da un professionista, un consulente che ti può aiutare ad impostare un percorso lineare, mantenendoti “sul pezzo” senza scoraggiarti, è importante.
Spesso infatti succede che si perde la speranza e si entra in un circuito senza uscita.
Il tuo consulente de LA STANZA DI VIOLA ti aiuterà a mantenere la fiducia in te stesso, a mettere a fuoco un percorso giusto per te e a realizzarlo.
Il primo lavoro? Hai già lavorato? Non importa.
Il job lab de La stanza di Viola ti offre la possibilità di imparare un metodo per cercare e trovare lavoro, di ottenere preziose dritte su come preparare un buon curriculum, leggere annunci, utilizzare i differenti canali e strumenti per presentare la propria candidatura, sostenere un colloquio.
Molti pensano che per trovare lavoro basti spedire il proprio curriculum e stare ad aspettare.
È una idea ormai sorpassata.
Oggi le aziende richiedono competenze e conoscenze e durante un colloqui bisogna essere in grado di convincerle ad assumere proprio noi. Per fare questo un passaggio fondamentale è importante fare un’analisi su se stessi, nei propri punti di forza e debolezza e capire cosa si è disposti a mettere in gioco.
Se si chiede ad un’impresa di fidarsi di noi occorre sapere bene prima cosa possiamo offrire. E poi si sono alcune accortezze da non sottovalutare. Ad esempio selezionare i destinatari a cui far pervenire la propria candidatura, ottimizzare i tempi per la consegna dei curriculum, tenere traccia delle proprie azioni e monitorarle in modo che quando si viene contattati non si “caschi dalla nuvole” e si sappia subito a quale realtà e posizione si fa riferimento.
Il percorso consulenziale si svolge a diversi livelli di approfondimento:
STEP 1
JOB Lab
STEP 2
JOB Project
STEP 3
JOB Empowerment