PREMESSA
Questo pratico e scorrevole manuale vuole rappresentare un momento di riflessione e di confronto su quella che è considerata la più straordinaria e affascinante esperienza che la donna (ma non solo la donna!) può incontrare lungo la strada del proprio percorso di crescita: la maternità.

Il progetto “Maternamente” nasce allora come un percorso formativo – sopratutto di scambio emotivo pensato per i genitori (non solo per le mamme ma anche per i papà) che viene qui presentato nella forma assunta dopo tre anni di riconferma. Il libro raccoglie i contributi di tutti gli operatori intervenuti e dei genitori stessi in questo processo dedicato alla nascita.
L’intento di questo progetto è quello di mettere a disposizione anche la nostra esperienza di addetti ai lavori a quel pubblico di futuri genitori che vogliono confrontarsi e condividere le stesse emozioni, dubbi e incertezze che toccano i loro pari ruolo; porta con sé l’intrinseco messaggio che è possibile supportare la genitorialità e che genitori si diventa attraverso la gradualità di quell’esperienza quotidiana che tale ruolo prospetta.
L’identità di ruolo infatti si costruisce attraverso piccoli passi: così come un piccolo seme germoglia se innaffiato e curato così genitori si cresce attraverso l’ascolto, la disponibilità, l’apertura al confronto, la consapevolezza dei propri limiti, l’attesa, la pazienza, il coraggio di intraprendere scelte in autonomia.
Divenire genitori significa crescere. E' qualcosa che rinforza, unisce e per molti versi trasforma. Leggendo questo libro vi ritroverete a percorrere un cammino che vi porterà a cogliere la possibilità di un dialogo, di uno scambio interattivo tra le molteplici parti protagoniste di questo scenario, in cui genitori e operatori si confrontano per sostenersi reciprocamente nelle difficoltà che la crescita di un figlio comporta.
Grazie a tutti i colleghi che hanno partecipato volontariamente all’iniziativa rendendola importante e ricca di spunti e a tutte le mamme e i papà che con i loro preziosi contributi ci hanno permesso di vivere esperienze uniche e irripetibili. Un grazie di cuore va alla collega dottoressa Annalisa Bertoletti che con infinita pazienza ci ha aiutato a scrivere e riscrivere ogni singolo capitolo del libro. Non solo, ci ha spronato nei momenti più difficili ad attraversare la fatica per andare verso un grande obiettivo.