LA FIGURA DELLO PSICOLOGO NEL LAVORO CON I GENITORI
PSICOLOGO E PREGIUDIZI
Il pensiero di “andare dalla psicologo” può spaventare molto i genitori e la famiglia in generale. L’idea di dover consultare uno psicologo può intimorire i genitori rispetto ad una diagnosi o una problematica che può riguardare il proprio figlio.
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Il sostegno alla genitorialità consiste in uno spazio, distinto da quello riservato al bambino, in cui i genitori possono essere accolti senza essere giudicati, possono esprimersi e conoscersi meglio nella relazione con il loro figlio. Questo permette anche al figlio di avere uno spazio di crescita più protetto.
GENITORI E PSICOLOGIA
COME LA PSICOLOGIA SI OCCUPA DELLA GENITORIALITA’
Nonostante ancora oggi alcuni professionisti ignorino il lavoro con i genitori o assegnino ad esso una funzione secondaria, come la semplice raccolta di informazioni, già dagli anni sessanta in Psicologia cominciava a prendere forma l’idea che il trattamento clinico dei bambini necessiti non solo di una buona alleanza con i genitori, per proteggere la continuità della terapia, ma anche di una qualche forma di intervento sul mondo interno dei genitori. Sembra infatti molto opportuno, nel lavoro di consultazione, ma anche nelle psicoterapie, il trattamento congiunto da parte dello stesso clinico o servizio, del bambino o adolescente e dei suoi genitori.