COME LA PSICOLOGIA SI OCCUPA DELLA GENITORIALITA’
Nonostante ancora oggi alcuni professionisti ignorino il lavoro con i genitori o assegnino ad esso una funzione secondaria, come la semplice raccolta di informazioni, già dagli anni sessanta in Psicologia cominciava a prendere forma l’idea che il trattamento clinico dei bambini necessiti non solo di una buona alleanza con i genitori, per proteggere la continuità della terapia, ma anche di una qualche forma di intervento sul mondo interno dei genitori. Sembra infatti molto opportuno, nel lavoro di consultazione, ma anche nelle psicoterapie, il trattamento congiunto da parte dello stesso clinico o servizio, del bambino o adolescente e dei suoi genitori.